Sedazione Cosciente e Ozonoterapia
La soluzione ideale per chi teme il dentista!
Non più iniezioni: il paziente si rilasserà completamente sedato grazie all'inalazione di una miscela di ossigeno e protossido di azoto restando perfettamente cosciente e senziente.
La tecnica è sicura, anallergica e non è tossica: non sarà quindi metabolizzata dall'organismo ma verrà smaltita semplicemente con la respirazione.
I vantaggi della sedazione cosciente:
- completamente indolore
- priva di controindicazioni
- adatta a grandi e piccini
- applicabile per qualsiasi intervento, anche l'igiene dentale.
L'effetto della sedazione scomparirà rapidamente al termine della seduta, il paziente sarà così in grado di lasciare lo studio autonomamente e senza conseguenze psico-fisiche.
La soluzione ideale per vincere definitivamente la paura del dentista!

Ozonoterapia
L’ozono è una sostanza naturalmente prodotta dai globuli bianchi con l’obiettivo di combattere e neutralizzare i corpi estranei che entrano in circolo. Per questo motivo, gli si attribuiscono spiccate proprietà antinfiammatorie.
L’ozonoterapia prevede che l’introduzione di ozono nell’organismo avvenga con diverse modalità. Può essere somministrata infatti per via intravenosa, per iniezione sottocutanea, per autoemotrasfusione, per insufflazione intestinale o per applicazione di acqua ozonizzata, creme all’ozono e olio ozonizzato. Non viene invece inalato in quanto risulta essere tossico per le vie respiratorie.
Oltre all’azione antinfiammatoria, l’ozonoterapia può avere proprietà fungicide, analgesiche, antibatteriche, antivirali, stimola la produzione di ossigeno da parte dell’organismo e un migliore impiego, favorisce il rilascio di fattori di crescita determinanti nel processo di rigenerazione osteoarticolare.
Finora gli ambiti di applicazione dell’ozonoterapia hanno riguardato il trattamento di ernia al disco, reumatismi articolari, sclerosi multipla, artrite, patologie cardiache, Alzheimer, cistite interstiziale, epatitecronica, herpes, infezioni dei denti, diabete, degenerazione maculare, cancro, AIDS e malattia di Lyme. Va detto però che l’utilizzo dell’ozonoterapia in medicina è al momento controverso perché mancano ancora evidenze scientifiche circa la sua reale efficacia.

