Pedodonzia: cosa devono sapere mamma e papà.

Pedodonzia: cosa devono sapere mamma e papà.

I DENTI DECIDUI o DENTI DA LATTE sono 20.

I MOLARI PERMANENTI erompono dietro all’ultimo dente deciduo all’età di 6 ANNI e non verranno più sostituiti.

I denti da latte hanno una FUNZIONE importantissima per la salute ed il benessere del bambino. Pertanto i genitori devono prendersene cura sin dai primi mesi di vita anche quando NON sono ancora spuntati, insegnando al bambino le prime manovre di igiene dentale, abituandoli alle regolari visite dal dentista e trasmettendo fiducia e serenità.

Con una GARZA STERILE inumidita bisogna massaggiare le gengive, la lingua e l’interno delle guance.

La funzione masticatoria dei denti da latte viene garantita dalla loro integrità.

I denti decidui sono esattamente come i denti permanenti e quindi possono CARIARSI e dare DOLORE con la stessa intensità dei denti degli adulti.

Può insorgere una PULPITE e si possono formare gli ASCESSI.

I FAMILIARI, utilizzando lo stesso cucchiaino o succhiando il ciuccio o la tettarella, possono trasmettere, tramite goccioline di saliva, i batteri che determinano la carie.

La prevenzione quindi passa anche attraverso la cura e l’igiene della bocca dei genitori e di chi sta vicino al bambino.

Mantenere denti da latte sani porta a preservare gli SPAZI che verranno occupati dai denti permanenti, DIMINUENDO il rischio di affollamenti e semplificando le eventuali correzioni ortodontiche (APPARECCHI).

I CIUCCI e TETTARELLE e SUZIONE DEL POLLICE possono, nel lungo periodo, modificare le strutture ossee del palato favorendo malposizioni dentarie.

Bisogna quindi cercare di farne un uso limitato nel tempo.

LA PREVENZIONE: I QUATTRO LIVELLI DI INTERVENTO

Quando i primi dentini saranno erotti possiamo iniziare a utilizzare uno spazzolino con testina PICCOLA e setole MORBIDE “sporcato” con una piccola quantità di dentifricio al fluoro.

Intorno ai 3 anni il bambino vorrà iniziare a lavarsi i denti da solo. Potrete farglielo fare aiutandolo, insegnandogli i movimenti corretti e guidando la sua mano.

Anche in questo periodo deve essere utilizzata una quantità ridotta di dentifricio al fluoro (le linee guida raccomandano una dose delle dimensioni di un CHICCO DI RISO).

Pulite lentamente tutti i denti assicurandovi di raggiungere tutte le superfici.

Ripetete l’operazione 2 volte al giorno senza rinunciare mai a farlo DOPO la cena, prima di dormire.

Lavarsi i denti insieme può essere molto utile per insegnare ai vostri figli i movimenti e l’importanza dell’igiene orale.
Usa FILO o SCOVOLINO per pulire gli spazi tra i denti per una migliore protezione da carie e infiammazioni gengivali.
Per prevenire la carie dei bambini sono utili le SIGILLATURE dei solchi sulla faccia masticante dei molari incominciando dai primi molari permanenti.
Visite di controllo SEMESTRALI sono molto raccomandabili soprattutto per i ragazzi.

Piccole carie scoperte in tempo si possono curare oggi con tecniche pochissimo invasive e con otturazioni invisibili.

Un bel sorriso e un alito profumato sono un fantastico biglietto da visita e un mezzo di comunicazione più veloce di qualunque social!